Le migliori 10 serie tv italiane
12. 3. 2025 ⋅ Edoardo
La Piovra (1984-2001) – Un capolavoro senza tempo che ha portato sul piccolo schermo il tema della mafia con una profondità e un realismo mai visti prima. La serie segue le vicende di un commissario determinato a combattere il crimine organizzato, affrontando intrighi e corruzione. Grazie a una scrittura solida e a interpretazioni intense, ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione italiana.
Il commissario Montalbano (1999-2021) – Tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, questa serie è un perfetto equilibrio tra giallo, ironia e atmosfera mediterranea. Ambientata in una Sicilia splendida e solare, segue le indagini di un commissario acuto e anticonformista, interpretato magistralmente da Luca Zingaretti. Il successo della serie è dovuto anche ai suoi personaggi secondari irresistibili e alle storie sempre avvincenti, con un tocco di leggerezza e umanità.
Romanzo Criminale - La serie (2008-2010) – Basata sul romanzo di Giancarlo De Cataldo, questa serie racconta l’ascesa e la caduta di un gruppo di criminali nella Roma degli anni ’70 e ’80. Con una narrazione avvincente e un cast di talento, la serie dipinge con crudezza e fascino le dinamiche del potere e della criminalità, riuscendo a coinvolgere lo spettatore grazie a personaggi memorabili e una regia cinematografica di altissimo livello.
Gomorra - La serie (2014-2021) – Un crime drama intenso e iperrealistico che ha conquistato il pubblico internazionale. Ispirata al libro di Roberto Saviano, la serie mostra il lato più brutale e spietato della camorra, tra tradimenti, vendette e lotte per il controllo del potere. Con una fotografia cupa e una narrazione serrata, Gomorra è un’esperienza immersiva che lascia senza fiato, con personaggi ambigui e situazioni sempre al limite.
Boris (2007-2022) – La serie più originale e divertente della televisione italiana, che offre una satira esilarante del mondo della produzione televisiva. Con un cast straordinario e dialoghi brillanti, Boris prende in giro i cliché e le dinamiche dell’industria, regalando personaggi iconici e battute entrate nel linguaggio comune. Un prodotto intelligente e irresistibile, amatissimo dai fan.
Rocco Schiavone (2016 - in corso) – Un poliziesco atipico, con un protagonista cinico, sarcastico e irresistibilmente umano. Tratta dai romanzi di Antonio Manzini, la serie racconta le indagini di un vicequestore romano trasferito controvoglia ad Aosta, tra casi complessi e riflessioni personali. Con un’interpretazione magistrale di Marco Giallini, Rocco Schiavone è una serie dal tono unico, capace di mescolare crime, humor e introspezione.
The Young Pope (2016) – Un’opera visivamente straordinaria e profondamente innovativa firmata da Paolo Sorrentino. La serie racconta l’ascesa al potere di un giovane e misterioso pontefice, interpretato da Jude Law, e il suo rapporto con la fede, il potere e la politica vaticana. Con una regia elegante e una fotografia mozzafiato, The Young Pope è una riflessione affascinante e provocatoria sulla religione e l’essere umano.
Suburra - La serie (2017-2020) – Un thriller politico-criminale avvincente, ambientato nel cuore di Roma, dove si intrecciano affari loschi, criminalità e giochi di potere tra diverse fazioni. Con una narrazione intensa e una regia dinamica, Suburra offre un ritratto spietato ma coinvolgente di una città in cui tutto è corruzione e ambizione, mantenendo sempre alta la tensione.
L’amica geniale (2018 - in corso) – Basata sui romanzi di Elena Ferrante, questa serie racconta con straordinaria sensibilità la vita di due amiche cresciute nella Napoli del dopoguerra. Attraverso una ricostruzione storica minuziosa e un’estetica raffinata, la serie esplora temi come l’amicizia, la famiglia, l’istruzione e le disparità sociali. Con una regia attenta e interpretazioni intense, è un viaggio emozionante nella memoria e nei sentimenti.
Strappare lungo i bordi (2021) – Un piccolo gioiello d’animazione creato da Zerocalcare, che mescola comicità, riflessione e malinconia in modo unico. La serie racconta, attraverso lo stile narrativo caratteristico dell'autore, momenti di vita quotidiana, ansie generazionali e dilemmi personali, il tutto con un linguaggio autentico e una narrazione coinvolgente. Una serie breve ma intensa, che riesce a toccare il cuore con la sua profondità e ironia.